PAVIMENTO INDUSTRIALE CON FINITURA A SPOLVERO
PAVIMENTO INDUSTRIALE CON FINITURA A SPOLVERO
Tra i tanti servizi offerti dalla nostra azienda vi è anche la
realizzazione di un
Pavimento industriale con finitura a spolvero, che
richiede un'ampia esperienza nel settore, oltre che una conoscenza
specifica e professionale dei prodotti impiegati.
Il Pavimento industriale
Il Pavimento industriale, anche definito pavimentazione in
calcestruzzo, risponde a requisiti ben precisi e particolari, e
viene realizzato attraverso tecniche e macchinari ben distinti, che
non lasciano nulla al caso. I progetti ovviamente vanno elaborati
caso per caso, in base anche alle esigenze specifiche.
Strato d'usura
Lo strato d'usura rappresenta la parte superficiale della
pavimentazione industriale, ovvero quella parte
soggetta ad usura, perché a diretto contatto al traffico e agenti
atmosferici, e quindi una parte cosi intesa, deve essere dotata di
un'elevata resistenza all'abrasione; Proprio per questo lo strato
d'usura viene realizzato attraverso l'applicazione di corazzanti a
base di inerti, che hanno un'elevata resistenza all'abrasione, quali
ad esempio il quarzo e ancora i granuli metallici. La realizzazione
dello strato d'usura avviene attraverso l'applicazione di corazzanti
superficiali, che prevede due metodi di posa, lo spolvero e la
pastina.
Finitura a spolvero
Generalmente viene impiegato il metodo a “spolvero di quarzo”, in quanto risulta resistente, economico e si realizza in modo
abbastanza veloce. Lo spolvero viene passato sul calcestruzzo fresco
in fase di iniziale indurimento con sistema manuale o meccanizzato
in quantità di circa 2-5 kg/mq, ed è costituito da una miscela
anidra di granuli di quarzo, cemento ed additivi in polvere;
Successivamente viene lisciato con vibrofinitrice ad elica fino ad
ottenere una superficie omogenea e costante. L'esecuzione dei giunti
di dilatazione viene eseguita a poche ore dalla finitura del
Pavimento con tagliagiunti meccanica e sigillati con guaina in pvc.
Si possono utilizzare anche corazzanti speciali(anche se meno
richiesti)a base di corindone o scaglie metalliche,
che aumentano la resistenza all'abrasione.
Colori disponibili: I corazzanti superficiali non sono soltanto
grigio cemento, ma sono disponibili altri colori, grazie
all'aggiunta di pigmenti, questo per soddisfare le più svariate
esigenze di natura estetica. I colori disponibili sono il grigio, il
rosso, il verde tabacco, giallo ocra, tabacco ed altri ancora. La
nostra azienda mette a disposizione tutta una serie di applicazioni
tipiche,su richiesta del cliente, dove la superficie coinvolta è
soggetta a traffico frequento, ad esempio in caso di piazzali,
interni o esterni, garage, porticati, ecc.